Pubblicato il Lascia un commento

“Un libro sulla vita”

Spread the love

La presentazione del libro “A me stesso” di Michele Celano e Sara Piccolo, recentemente pubblicato dal sottoscritto col marchio Mario Vallone Editore (acquistalo su Amazon).

Presentazione

Dal 2012 pubblico libri. Più di 200 volumi. E finora mai, nessun mio autore, mi aveva chiesto di scrivere, come editore, la prefazione-presentazione.

Altre volte è capitato di introdurre qualche opera con una mia breve nota, ma solo per ragioni puramente editoriali, talvolta per motivazioni strettamente “personali” e affettive, sempre di mia iniziativa: per cui – ripeto – è la prima volta che io, Mario Vallone, editore da quasi 13 anni, introduco un’opera da me pubblicata per espressa richiesta dell’autore.

Conosco Michele Celano da diversi anni. Sono stato io a pubblicare i suoi precedenti tre libri: due silloge di poesia (“Papaveri rossi”; “Avevo appeso il cuore al chiodo”) e una raccolta di racconti (intitolata, semplicemente, “Racconti”).

Dal punto di vista umano, non posso fare altro che elogiarlo. Pur avendo in passato avuto qualche volta idee e posizioni diverse, il rispetto tra noi non è mai venuto meno. Durante un periodo buio della mia esistenza, inoltre, mi ha dimostrato vicinanza per cui la reputo una persona sincera, corretta e affidabile. Requisiti indispensabili per portare avanti un rapporto culturale-lavorativo-umano, valori che ho riscontrato assai meno in miei diversi autori ai quali avevo dato tutto me stesso. Sono ben felice di avere Celano nella mia “scuderia” e di portare avanti, e sempre più in alto il nostro sodalizio culturale.

Veniamo all’opera in questione.

Iniziamo dallo stile e dalla tecnica.

Celano ha sviluppato, in innumerevoli anni di appassionata applicazione e dedizione di lettura-scrittura, un’impronta ben definita, uno stile suo, personale, riconoscibile. Un linguaggio piacevole, scorrevole, mai superfluo. Una narrazione limpida, talvolta con descrizioni e sensazioni che lambiscono la poesia. Dialoghi ben articolati. Tempistiche curate nelle battute, specie negli scambi verbali in dialetto; il vernacolo infatti è talvolta presente in questo libro, come pure nelle precedenti opere.

Veniamo al contenuto.

Il libro è composto da 31 racconti.

Sono tutti – o quasi – racconti autobiografici raggruppati nell’opera senza un apparente filo.

Di inventato vi è ben poco: è tutta vita vissuta.

Sicuramente a tratti romanzata, “manipolata”, ma sono ricordi veri, attraversati in prima persona.

Il filo della narrazione è, semplicemente, la vita.

La vita con tutte le sue sfumature.

La vita piacevole, la vita dura, la vita insomma.

Le fasi gradevoli, le parentesi amare.

La vita.

Un libro che parla della vita, della vita vera, della vita come viene vissuta, non della vita pensata tantomeno sperata o avversata: la vita, così come è, così come viene.

Celano non si nasconde mai. Svela. Si mostra e svela. Narra, racconta; si narra e si racconta. Ci intrattiene, talvolta ci fa ridere, altre volte sorridere ma – soprattutto – ci induce alla pausa, all’immedesimazione… all’umanità.

Da poeta, da vero poeta, prima ancora che narratore, ci trasmette i suoi ricordi filtrandoli da un’angolazione inconsueta e inaspettata, stupendoci, arrivando dentro, come solo i veri indagatori dell’animo umano riescono a fare, come solo gli autentici poeti.

Un contributo significativo alla buona riuscita dell’opera è fornito da Sara Piccolo, da anni sua compagna.

Sara, persona garbata, è all’esordio come autrice.

Ha inserito nei racconti alcuni suoi momenti di vita, assai personali, impreziosendo il libro, rendendolo ancora più gradevole.

Ed ha, inoltre, contribuito fattivamente alla realizzazione del libro, sia in fase di stesura che di impaginazione e “confezionamento”: senza la sua “partecipazione” avremmo avuto un volume meno pregiato.

Auguro a Michele ed a Sara ogni bene ed un invincibile, irrefrenabile, rinnovato, ardore di mettere ancora a lungo per iscritto vicende e vicissitudini delle loro vite, anzi: della loro vita!

Mario Vallone

 

Maggiori informazioni sull’opera al seguente link: vai alla scheda.

Per acquistare il libro avete diverse possibilità.

  • Coloro che risiedono nel circondario di Tropea-Capo Vaticano possono recarsi presso la mia sede, a San Nicolò, in Via Vaisette (accanto bar Shaker). Trovate il libro anche presso la nuovissima “Libreria identitaria calabrese – Calabria 1.0” di Vibo Valentia (via Milite Ignoto).
  • Coloro che vivono fuori, compresi residenti in area UE, possono adoperare il mio sito, completando l’ordine alla seguente pagina: vai alla scheda.
  • Il libro, ovviamente, è disponibile anche su una miriade di store online tra cui Amazon: Celano su Amazon (cliccate sulla “dicitura “nuovo” nel box a destra della copertina).
  • Potete anche recarvi in una libreria nel territorio italiano e fornire titolo e nome autore o editore, oppure il seguente codice: 9791281652095. In quest’ultimo caso disponibilità e reperibilità dipende molto da fornitore delle singole librerie, ma se libraio è esperto sa bene come fare per farvelo avere.
  • Altro metodo, riservato soprattutto a coloro che non hanno dimestichezza con acquisti online è contattare direttamente il sottoscritto tramite email, telefono, whatsapp, messenger (nel banner in basso a destra vi sono tutti i miei contatti).

MarioVallone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *