Pubblicato il Lascia un commento

“Un solo Amore”

Un solo Amore

di Andrea Runco

“Un solo Amore” di Andrea Runco è un bellissimo romanzo che parla di Amore, assoluto e totale, al punto da resistere al tempo fino a scardinarlo, sconfiggendo la morte.

Nella forma letteraria del memoir, l’incipit prende avvio con il racconto di un bambino, figlio di un contadino, che, a Molinà, un paese immaginario della Calabria, nell’agosto del 1939, alla vigilia dello scoppio della Seconda guerra mondiale, vede arrivare in una villa di campagna, proprietà di un ricco possidente, un signore attempato e distinto, che dopo aver preso posto all’ombra di un pergolato, comincia a scrivere, con fare solenne, su una agenda.

Le memorie del bambino si intrecciano dunque con quelle di Federico Galerio, la cui famiglia discende dalle nobili casate dei principi “Galerio” di Roma e dei Lanza di Sicilia, proprietario della villa e protagonista del romanzo. Continua a leggere “Un solo Amore”

Pubblicato il Lascia un commento

L’ultimo libro di Agostino Gennaro

La PREFAZIONE dell’ultimo libro di Agostino Gennaro intitolato “Andrea Orlando (DA contadino-bandito-soldato A fattore, possidente-gentiluomo)” – Mario Vallone Editore.

Briganti e brigantaggio fanno parte della nostra storia, della nostra memoria, del nostro immaginario collettivo.
Non a caso la parola “brigante” evoca immediatamente un insieme di emozioni, fatti, giudizi non coincidenti in ciascuno di noi.
La figura del brigante è infatti, ancora oggi, divisiva. E lo è per un motivo concreto che ha ricadute politiche e culturali perché e in quanto evoca il potere e la rivolta al potere.
Si scontrano, perciò, due visioni antitetiche del brigante e del brigantaggio. La prima è quella dei potenti che dominano i popoli e sui popoli e che denunciano come pericolosa, eversiva, brigantesca qualunque forma di violenza ribellistica che contrasti il dominio.

Continua a leggere L’ultimo libro di Agostino Gennaro

Pubblicato il Lascia un commento

“Un diario poetico dedicato a tutti i bambini”

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo (Maria Montessori).

“Il tempo dell’incanto” è un diario poetico, dal Natale 1969 fino a luglio del 2022, che Andrea Runco dedica ai suoi adorati nipoti e a tutti i bambini.

I suoi versi, limpidi e armoniosi, ricreando immagini idilliache, rievocano un tempo, quello dell’infanzia, fatto di stupore e di meraviglia verso il mondo, una capacità che gli adulti hanno perso, insieme alla fervida immaginazione che permette ai più piccoli di scorgere orizzonti infiniti. Continua a leggere “Un diario poetico dedicato a tutti i bambini”

Pubblicato il Lascia un commento

“Racconti come fiori di carta – Vol III” (Premio Letterario Nazionale “Scrivere, che passione!”)

Disponibile il libro “Racconti come fiori di carta – Vol. 3” libro presentato nei giorni scorsi a Tropea.

Di seguito alcune foto della manifestazione, scatti realizzati da Domenica Mamone (Tropis Hotel). Continua a leggere “Racconti come fiori di carta – Vol III” (Premio Letterario Nazionale “Scrivere, che passione!”)