La prefazione del libro “La fontana della morte” di Michele Furchì, da me pubblicato sol marchio Mario Vallone Editore., prefazioni firmata da Pasquale Vallone. Continua a leggere Michele Furchì secondo Pasquale Vallone
Categoria: Recensioni
“Un libro deve scuoterti…”
Segnalo recensione libro “Incubi grotteschi di esiliati sognatori”, scritto da un giovanissimo autore ravennate, Antonio Pilato, volume da me pubblicato nei giorni scorsi col marchio Mario Vallone Editore.
La recensione si trova al seguente Continua a leggere “Un libro deve scuoterti…”
Suspense e azione, amore e storia
Suspense e azione, amore e storia
nel Ferro Corto di Fortunato Costa
Relazione
Ho conosciuto Fortunato Costa, il dottore, al karaoke in pizzeria, ho conosciuto Fortunato Costa pittore, conosco ora Fortunato Costa scrittore. Scrittore di vena, di vena buona. Che viene fuori col Ferro Corto, Continua a leggere Suspense e azione, amore e storia
“La fontana della morte” di Michele Furchì secondo Andrea Runco
La fontana della morte
di Michele Furchì
Riflessioni
Per tutta l’opera narrativa di Michele Furchì, se non fosse che siamo ormai al primo quarto del ventunesimo secolo, potremmo ben dire che il suo modo di porgere gli accadimenti delle storie che ci racconta, fa parte di quella corrente culturale definita verista che attraversò gli ultimi sprazzi Continua a leggere “La fontana della morte” di Michele Furchì secondo Andrea Runco
Come è nato il mio ultimo libro…
Un giorno stavo leggendo qua e là, curiosando tra le pagine della storia, tra le strade di un mondo che non c’è più se non nella memoria di chi ha lasciato qualcosa di scritto affinché diventasse memoria condivisa.
Sono letteralmente inciampato in un nome: Borio, moschettiere piemontese.
Fino a quel momento non mi sarebbe passato neanche per l’anticamera del cervello che un moschettiere potesse essere italiano.
Ma il fatto è vero e ben documentato. Continua a leggere Come è nato il mio ultimo libro…
Al caro amico Andrea Runco…
Benedico il giorno che sono andato a trovare il mio editore Mario Vallone, che ringrazio di cuore per la sua disponibilità e anche per la cortesia che dimostra nei miei confronti e in tutti quelli che a lui si rivolgono.
Fu in quella occasione che ebbi l’onore di ricevere in omaggio due libri dell’ormai, conosciuto ed apprezzato, Andrea Runco: “Gli angeli giustizieri” e “Hjuri d’ogni tempu”.
Li accettai con molto piacere e, arrivato a casa, dopo aver pranzato, mi accinsi a leggere sdraiandomi, stanco, sul divano. Continua a leggere Al caro amico Andrea Runco…
“La meraviglia del poco” secondo Pino Cinquegrana
La meraviglia del poco, di Franco Pagnotta- Mario Vallone editore 2020
Analisi e presentazione
Prof. Giuseppe (Pino) Cinquegrana*
La famiglia, l’amore, il vissuto intimo e il sociale costituiscono le stratificazioni che, nell’insieme, danno corpo a questo nuovo lavoro di Franco Pagnotta. Continua a leggere “La meraviglia del poco” secondo Pino Cinquegrana
Un’opera che fa sussultare il cuore
di Franco Pagnotta
riflessioni di Andrea Runco
L’amico Franco Pagnotta, ci delizia con l’ennesima opera di alto valore morale e sociale che ha voluto dare alla stampa, per renderci idealmente partecipi dei luoghi che furono propri e del suo vissuto giovanile, che in uguale misura hanno concorso a forgiargliene il carattere e la persona. Continua a leggere Un’opera che fa sussultare il cuore
“Una piacevole e proficua lettura”
Riflessioni di: Andrea Runco
L’incipit dell’opera: “Una vendetta sbagliata” di Michele Furchì, per quello che si può dedurre, è una lucida quanto attenta analisi di alcuni costumi che ancora in parte perdurano nella nostra società del ventunesimo secolo. Continua a leggere “Una piacevole e proficua lettura”
“Diario di una lettura durante l’isolamento”
Segnalo una recensione – SULLA RIVISTA FORMICHE.NET – di un libro da me pubblicato di recente, scritto da Franco Messina, un autore originario di Drapia Continua a leggere “Diario di una lettura durante l’isolamento”