Descrizione
Il contenuto del volume nasce dalla forte esigenza di rendere partecipe il lettore di una approfondita ricerca e sperimentazione pratica su una città unica che ha stimolato negli anni interesse, curiosità e attenzione per studiarne radici, storia, evoluzioni, e per comprenderne i riflessi emotivi che vanno oltre la sua quotidianità, quella che appiattisce l’orgoglio di chi non può sentirne la straordinarietà vivendola da sempre senza aver avuto lo spirito di scoprirla, come è avvenuto al viaggiatore d’altri tempi o come capita comunque anche al visitatore in questa modernità consumista e superficiale, sostanzialmente distratta dai valori veri del “luogo”, di cui non si ha il senso.
Percorrendo soprattutto il centro storico, e le parti subito adiacenti ampiamente storicizzate, con la voglia di carpirne i segreti tra testimonianze di antico retaggio, si scoprono i segni di un illustre passato, continuato con ostinato equilibrio da una comunità multiforme per ceto sociale e cultura familiare, senza intaccare il sostrato di incredibile omogeneità che permane pur nella variegata rappresentazione di un ambiente urbano certamente irripetibile, di non comune unitarietà insediativa.
Sono sensazioni che lasciano il segno che non è solo emozione fluida ma entrano nel metabolismo di chi, per arte o professione, è chiamato ad intervenire nei meccanismi vitali che la caratterizzano e per i quali si chiede attenzione, sensibilità, protezione: il suo patrimonio edilizio-architettonico è in rapporto equilibrato con il suo apparato urbano-funzionale.
Non è facile assumersi la responsabilità di intervenire su un corpo importante soprattutto quando accusa sintomi di decadenza per usura e vetustà!!!!
Nota biografica
Giuseppe Lonetti (Carfizzi – KR – 30/10/1948) già Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Ha partecipato attivamente alla istituzione, nello stesso Ateneo del corso di Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali presso il quale ha concentrato le fasi finali della sua operatività didattica; a supporto delle specificità disciplinari ha approfondito ambiti di ricerca finalizzati al recupero, alla valorizzazione ed alla riqualificazione urbana, traendo spunti di interesse e di continua sperimentazione dalle numerose tesi di laurea di cui è stato relatore.
E’ autore di numerose pubblicazioni su analisi, conoscenza e rilievo della città, sulla base di linee-guida finalizzate anche al “progetto”, in relazione alle componenti storiche che ne caratterizzano la dimensione leggibile nella sua configurazione attuale, interpretando permanenze e persistenze come riferimenti di continuità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.